Rilascio carta d’identità elettronica (CIE) valida per l’espatrio di minore

  • Servizio attivo

La carta d’identità può essere resa valida per l’espatrio, per i cittadini italiani minorenni o interdetti, con l’assenso di entrambi i genitori, del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare.


A chi è rivolto

La richiesta di carta d'identità valida per l'espatrio per minori deve essere presentata dai genitori o dal tutore del soggetto minorenne.

Descrizione

La carta d’identità può essere resa valida per l’espatrio, per i cittadini italiani minorenni o interdetti, con l’assenso di entrambi i genitori, del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare.

Ha lo stesso valore del passaporto, se usata per espatriare nei paesi dell’Unione Europea e in altri paesi coi quali esistono appositi accordi (Paesi dell’Area Schengen).

Non compare nessuna dicitura particolare sulla carta d’identità valida per l’espatrio (al contrario, sulla carta d’identità non valida per l’espatrio compare la dicitura “non valida per l’espatrio”).

Come fare

All'atto della richiesta della carta d'identità per il minore, occorre presentare il seguente modulo nel caso in cui un genitore sia impossibilitato a recarsi personalmente all'ufficio anagrafe:

compilato in ogni sua parte.

Cosa serve

Documentazione necessaria per ottenere la CIE:

  • n. 1 foto formato tessera non più vecchia di 6 mesi. La fototessera deve avere i requisiti conformi agli standard ICAO precisati dal Ministero in particolare: su sfondo bianco, a capo scoperto, con il viso interamente volto alla fotocamera, mostrando chiaramente i lati del volto e gli occhi evitando montature spesse, lenti scure e riflessi;
  • codice fiscale o tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di registrazione);
  • vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia di furto o smarrimento e altro documento di riconoscimento;
  • per i cittadini extracomunitari anche il permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo dello stesso e per i minori stranieri anche la presenza di almeno un genitore oltre la titolare.

Cosa si ottiene

Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta valida come documento provvisorio valido sul territorio italiano.

L'interessato o una persona delegata potranno provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Tempi e scadenze

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

La carta d'identità per i minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni

Quanto costa

Il costo della carta d’identità elettronica è di € 22,21 ed è sono composti da:

  • € 16,79 per stampa e spedizione;
  • € 5,42 per diritti segreteria;

da pagarsi direttamente allo sportello dell’ufficio Anagrafe in contanti o con bancomat e carte di credito.

Accedi al servizio

L'Ufficio Anagrafe riceve su appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri