Saltimbanco

  • Servizio attivo

Il progetto prevede principalmente il supporto dei ragazzi nello svolgimento dei compiti assegnati, che, di volta in volta verranno concordati dagli insegnanti


A chi è rivolto

Ragazzi frequentanti la scuola primaria, le scuole medie e le prime classi delle superiori, per una fascia di età dai 7 ai 16 anni (verranno creati due gruppi differenti per tipologia di scuola ed età)

Descrizione

Il progetto prevede principalmente il supporto dei ragazzi nello svolgimento dei compiti assegnati, che, di volta in volta verranno concordati dagli insegnanti di riferimento dei vari plessi ai quali i minori fanno capo, con l’educatore responsabile del progetto.
Si prevede la strutturazione di laboratori creativi di tipo manuale (creazione di spille, bigiotteria, articoli regalo), ma anche di un cineforum che permetta la discussione di tematiche giovanili importanti, e la creazione di momenti ludici e ricreativi (merenda insieme). Tutto ciò che i ragazzi produrranno durante questi laboratori,  potrà essere venduto durante i mercatini che il Comune di Arona organizza (in particolare nel periodo estivo e in quello natalizio). Il ricavato verrà utilizzato per momenti di aggregazione e all’acquisto di materiale.

Pur essendo uno spazio definito, tale progetto vuole essere un modo diverso di socializzare e, aiutare i giovani a rapportarsi in modo sano al contesto che li circonda, per questo mantiene un’apertura sul territoriale e le istituzioni presenti (Oratorio, Scuola, Società sportive ecc.). Fondamentale è il ruolo della rete. Tale progetto come si può ben comprendere ha la necessità di essere supportato da una valida rete, soprattutto per quanto riguarda l’istituzione scolastica. Esso vuole essere un luogo dove fare i compiti ma non un doposcuola, vi è un momento ludico, un momento di svago e di merenda, ma non vuole essere né una ludoteca né un mero laboratorio. E’ altresì un luogo particolare, dove nella quotidianità, si possono imparare molte cose di sé, delle proprie risorse, dove si può ripensare alla modalità dello “stare con gli altri” mantenendo tuttavia una propria specificità educativa.

Obiettivi del servizio:

  • Offrire sostegno alle attività scolastiche;
  • Promuovere e facilitare processi di aggregazione;
  • Offrire un’occasione relazionale con figure adulte, offrendo anche un sostegno educativo;
  • Stimolare la gestione del rapporto tra pari;
  • Mantenere un’apertura nei rapporti con l’esterno;
  • Creare occasioni per coinvolgere i genitori.

Attività previste:

  • Attività di sostegno didattico, in concordanza con le scuole;
  • Attività di orientamento;
  • Attività di ascolto e di confronto individuale e collettivo per i ragazzi;
  • Sostegno educativo;
  • Attività manuali (laboratori creativi per la realizzazione di articoli di bigiotteria, ecc.)
  • Laboratorio di cucina;
  • Cineforum con discussione di gruppo;
  • Utilizzo dell’aula informatica situata al Centro Brum;
  • Utilizzo della cucina situata al Centro Brum.

Come fare

La richiesta del Servizio va presentata all’Assistente Sociale di riferimento per area e territorio

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

Con l'iscrizione al servizio si ottiene la partecipazione alle attività previste dal progetto

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

E' necessario telefonare per prendere appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri