Somministrazione alimenti e bevande forme speciali

  • Servizio attivo

All’interno di aree di servizio, al domicilio del consumatore, nelle mense aziendali, in scuole, ospedali, caserme, complessi sportivi, ..


A chi è rivolto

A  chi vuole svolgere attività di Somministrazione alimenti e bevande in "casi speciali" o "forme speciali"

Descrizione

In linea generale si intende per somministrazione di alimenti e bevande la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano, con apposito servizio assistito, i prodotti nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

Vi sono però alcuni "casi speciali" o "forme speciali" di somministrazione di alimenti e bevande che non sono soggette ai criteri ed indirizzi comunali e/o regionali per l’insediamento della attività; in questi casi è consentita la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, pur trattandosi di esercizi/locali non "genericamente" aperti al pubblico.

Queste "forme speciali" sono per attività di somministrazione svolte in specifiche condizioni, come: nei casi di attività prevalenti di intrattenimento e svago; all’interno di aree di servizio, stazioni; negli impianti stradali di distribuzione carburanti; al domicilio del consumatore; nelle mense aziendali; in scuole, ospedali, caserme, case di cura, asili; nelle sale cinematografiche, musei, teatri, complessi sportivi; in immobili turistico-ricettivi, enti pubblici, culturali; ecc.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri