Strutture prima infanzia Nido in famiglia

  • Servizio attivo

Il nido in famiglia è un luogo di vita per i bambini in età non inferiore ai 3 mesi e non superiore ai 36 mesi, inserito in un contesto di tipo familiare, possibile alternativa ai servizi tradizionali (nido, micro-nido e sezioni primavera)


A chi è rivolto

A chiunque voglia aprire un Nido in famiglia

Descrizione

Il "Nido in famiglia" è un servizio educativo integrativo per l’infanzia svolto in contesto domiciliare che permette di dare risposte a esigenze di particolare flessibilità e/o vicinanza ai territori e che concorre all’educazione e alla cura delle bambine e dei bambini soddisfacendo i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato.

Il nido in famiglia è un luogo di vita per i bambini in età non inferiore ai 3 mesi e non superiore ai 36 mesi, inserito in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare che intende dare una risposta alla domanda relativa ad una possibile alternativa ai servizi tradizionali (nido, micro-nido e sezioni primavera).

Rispetto ai servizi tradizionali il nido in famiglia si differenzia per la sua totale integrazione con il contesto abitativo, per la ridotta capacità ricettiva (può accogliere massimo 5 bambini) e per la flessibilità negli orari, nella strutturazione e nel funzionamento.

L’attivazione del nido in famiglia avviene attraverso la presentazione di Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (SCIA) presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui s’intende avviare. Nel nido in famiglia è ricompreso il servizio, in ambito rurale, denominato AgriTATA.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri