Temporary shop Temporary store

  • Servizio attivo

Il temporary store o temporary shop è un particolare tipo di esercizio commerciale di vicinato. Possono essere denominati anche pop-up store o negozio a tempo o altre simili definizioni.


A chi è rivolto

A chiunque voglia aprire o gestisca un'Attività di Temporary shop o Temporary store

Descrizione

Il temporary store o temporary shop è un particolare tipo di esercizio commerciale di vicinato. Possono essere denominati anche pop-up store o negozio a tempo o altre simili definizioni.

Questo tipo di esercizio ha una durata limitata che varia di norma da pochi giorni a poco più di un mese (comunque è un esercizio non stagionale o permanente) e a volte la fine della attività è determinata dall’esaurimento della merce in vendita.

Sono attività particolari ed innovative che di norma vengono attivate in zone particolarmente in vista della città. Hanno finalità di attirare l’attenzione e la curiosità dei consumatori, creando un evento straordinario di vendita legato molte volte a grandi marche dell’abbigliamento e della moda in generale. La strategia di vendita è collegata a tecniche comunicative appositamente studiate per favorire una situazione di “creazione di domanda” e di “attesa” ulteriormente incrementata dalla temporaneità della situazione.

Da un punto di vista pratico questi negozi a tempo hanno quindi una organizzazione ed una modalità di proporre la vendita notevolmente differente dai canoni abituali della vendita al dettaglio; la stessa merce venduta è sovente appositamente prodotta in edizione speciale limitata alla durata del negozio e fornita direttamente delle imprese al dettagliante per consentire di praticare prezzi inferiori a quelli medi dei negozi tradizionali equivalenti.

Da un punto di vista amministrativo si tratta invece di un normale esercizio commerciale ed è quindi soggetto agli stessi adempimenti previsti per il commercio in esercizio di vicinato; si rimanda quindi alla procedura e modulistica relativa.

Nel caso di esercizio con durata inferiore a 30 giorni l’attività può essere definita come occasionale e di conseguenza non richiedere l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio; se però, pur con durata inferiore a 30 giorni, l’attività è svolta in forma non occasionale, l’impresa deve essere comunque iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Come fare

Da un punto di vista amministrativo si tratta di un normale esercizio commerciale ed è quindi soggetto agli stessi adempimenti previsti per il commercio in esercizio di vicinato; si rimanda quindi alla procedura e modulistica relativa.

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

-

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri