Unione Civile

  • Servizio attivo

L'unione civile è l’istituto previsto nel nostro ordinamento riservato alle coppie di persone dello stesso sesso, regolato dalla Legge n. 76/2016.


A chi è rivolto

A tutti coloro che, appartenenti al medesimo sesso, intendono contrarre unione civile.

Requisiti:

  • essere maggiorenni
  • essere dello stesso sesso
  • non essere coniugati né uniti civilmente tra di loro o con altre persone
  • non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall’art. 87 primo comma del Codice civile
  • non essere stati condannati per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge dell’altra parte ai sensi dell’art. 88 del Codice civile
  • essere capaci di intendere e volere

Descrizione

Con l'emanazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile mediante dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Come fare

Per costituire l'unione civile occorre anzitutto presentare congiuntamente, davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune, apposita richiesta:

  • Modulo di richiesta di costituzione dell’Unione Civile

A seguito della presentazione della richiesta, viene stabilita la data per la redazione del relativo verbale e concordata la data di costituzione dell'unione civile.

Per concordare l'appuntamento occorre telefonare all’Ufficio di Stato Civile o inviare un’email completa dei dati anagrafici dei richiedenti e di recapito telefonico.

Cosa serve

- Occorre presentare apposita domanda e allegare copia fotostatica dei documenti d’identità, in corso di validità, dei sottoscrittori.

- Per i cittadini stranieri è necessario anche Nulla Osta all'unione civile rilasciato dal consolato estero in Italia.


UNIONI CIVILI/MATRIMONI COSTITUITI ALL’ESTERO

Nel caso di unioni civili o matrimoni costituiti all'estero tra persone dello stesso sesso, di cui almeno uno residente in Arona, occorre presentare l’atto di unione civile matrimonio in originale debitamente tradotto e legalizzato (compresa la firma del traduttore).

Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/1961, è esente da legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille" apposto sia sull'atto che sulla traduzione.

Cosa si ottiene

Ricevuta la richiesta di costituzione dell'unione civile, l'Ufficiale dello Stato Civile redige un processo verbale, in cui indica l'identità delle persone comparse, la richiesta a lui fatta, le dichiarazioni delle parti o di chi le rappresenta. Il processo verbale dovrà essere sottoscritto dai richiedenti contemporaneamente e congiuntamente e dall'Ufficiale dello Stato Civile.

Dopo 30 giorni dalla richiesta, o anche prima se l’Ufficiale dello Stato Civile ha completato le verifiche, è possibile costituire l’unione civile.

L’unione civile è celebrata dal Sindaco o da un Ufficiale dello Stato Civile delegato, davanti agli interessati e ai testimoni, in una sala aperta al pubblico.

Tempi e scadenze

Questo l'iter del procedimento:

RICHIESTA DI COSTITUZIONE DI UNIONE CIVILE

Avviene mediante una dichiarazione di fronte all'Ufficiale dello Stato Civile. L'Ufficiale dello Stato civile redige un processo verbale che dovrà essere sottoscritto dai richiedenti.

VERIFICA DI QUANTO DICHIARATO DALLE PARTI E COMUNICAZIONE DELL'ESITO ALLE PARTI

Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del verbale

VIENE CONCORDATA LA DATA PER LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE

L’unione civile deve essere costituita entro i 180 giorni successivi alla comunicazione di cui sopra

COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE

Davanti l’Ufficiale dello Stato Civile all’interno della Sala Comunale, in una sala aperta al pubblico e alla presenza di due soli testimoni, anche parenti.

Quanto costa

CONTRIBUTO MATRIMONI/UNIONI PRESSO LA CASA COMUNALE (sede di Via San Carlo n. 2):

  • nubendi almeno uno residente in Arona – MATRIMONIO/UNIONE IN ORARI DI UFFICIO: GRATIS;
  • nubendi almeno uno residente in Arona – MATRIMONIO/UNIONE FUORI DAGLI ORARI DI UFFICIO: € 300,00;
  • nubendi non residenti in Arona – MATRIMONIO/UNIONE IN ORARIO DI UFFICIO: € 300,00;
  • nubendi non residenti in Arona – MATRIMONIO/UNIONE FUORI DAGLI ORARI DI UFFICIO: € 600,00.

CONTRIBUTO MATRIMONI/UNIONI PRESSO IL SITO “LA ROCCA BORROMEA”:

  • nubendi almeno uno residente in Arona – MATRIMONIO/UNIONE IN ORARI DI UFFICIO: € 300,00;
  • nubendi almeno uno residente in Arona – MATRIMONIO/UNIONE FUORI DAGLI ORARI DI UFFICIO: € 600,00;
  • nubendi non residenti in Arona – MATRIMONIO/UNIONE IN ORARIO DI UFFICIO: € 500,00;
  • nubendi non residenti in Arona – MATRIMONIO/UNIONE FUORI DAGLI ORARI DI UFFICIO: € 800,00.

Il versamento deve essere effettuato prima della data del matrimonio/unione.

La causale da indicare è: “Rimborso spese matrimonio/unione Comune di Arona del giorno _______ Sigg. _______”.

Accedi al servizio

E’ necessario prendere appuntamento con l’Ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri