Camminando nella storia Aronese

dal 29 Novembre 2025 al 29 Novembre 2025

Insieme allo storico Antonio Zonca, effettueremo un giro ad anello lungo il sentiero dei partigiani, attraverso luoghi che per i più motivi hanno avuto importanza per la storia di Arona

Locandina evento

Cos'è

  • Insieme allo storico Antonio Zonca, effettueremo un giro ad anello lungo il sentiero dei partigiani, attraverso luoghi che per i più motivi hanno avuto importanza per la storia di Arona.
  • Il principale è il drammatico episodio del  26 aprile 1945, con la morte di quattro partigiani e il danneggiamento della statua di San Carlo. Ripercorreremo il sentiero dove due di loro caddero. Ma prima vedremo quel che resta dell'antica cascina Ambrosiana (detta anche del forno), la torbiera con i suoi ricordi di archeologia industriale, e la cascina con lo stesso nome. Inoltrandoci nel bosco, dopo una sosta davanti alla colonnina che ricorda uno dei partigiani, saliremo quasi sulla sommità della Motta grande, per poi scendere verso quella che era chiamata "lottizzazione Aureola" un bell'esempio di speculazione edilizia degli anni '60.
  • Raggiunta la strada detta "Napoleonica", probabilmente attraversata dalle truppe francesi durante l'assedio alla Rocca del 1800, torneremo verso il piazzale di San Carlo, ammirando il Colosso da una prospettiva insolia.

A chi è rivolto

Tutti

Luogo

Statua di San Carlo Borromeo

Piazzale San Carlo, Arona (NO)

Ulteriori dettagli

Costi

Richiesta iscrizione al CAI 2025 o assicurazione giornaliera da attivare in sede entro il 27 novembre

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 27 novembre


Luogo evento: Colle di San Carlo


Organizzazione: Club Alpino Italiano Sezione di Arona

Ultimo aggiornamento: 24/11/2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri