Parco naturale dei Lagoni di Mercurago

Nell'entroterra aronese si colloca il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago. Dal 2012 parte del patrimonio UNESCO quale Sito palafitticolo preistorico delle Alpi.

Foto dei Lagoni di Mercurago
Lagoni di Mercurago

Descrizione

  • L'area è protetta dal 1980 e comprende una zona di torbiera, pascoli dedicati all'allevamento dei cavalli purosangue e una fascia boscata.
  • È rappresentata un'interessante serie di ecosistemi: lo stagno, la palude, il bosco, la brughiera, il pascolo, il coltivo. Le zone umide (delle quali il Lagone è la più vasta) rivestono particolare importanza per la fauna e rare specie della flora acquatica e palustre.
  • ll Parco presenta in ogni stagione spettacoli interessanti: il rigoglio estivo, i colori autunnali, i Lagoni ghiacciati.
  • Nell'area sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici risalenti all'età del Bronzo, alla cosiddetta civiltà di Golasecca e all'epoca romana. Nei giacimenti di torba del Parco furono rinvenuti i reperti più antichi: tre famosissime ruote in legno, due piroghe scavate in tronchi d'albero, ceramiche, armi ed ornamenti metallici, utensili in selce ed altri oggetti, oggi conservati al museo delle antichità di Torino e al Civico Museo. L'archeologia riveste grande importanza nel Parco tanto che i Lagoni di Mercurago dal 2012 sono parte del patrimonio UNESCO quale Sito palafitticolo preistorico delle Alpi.

Indirizzo

Via Gattico 6 - Mercurago di Arona, 28041

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri